I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
L’Integrated Palliative Outcome Scale (IPOS)
come strumento per pianificare le cure e per misurare
gli esiti degli interventi di cure palliative: un case reportdi Isra Timoumi et al.La gestione dei pazienti fragili nella realtà della Centrale Operativa 118 Emilia Est – Bologna, dal 2007 a oggidi Daniele Celin et al.La gestione del fine vita nel Pronto Soccorso di Piacenza:
la sala del sollievo e il protocollo di sedazione palliativa. Analisi retrospettiva dal 1° giugno 2022 al 31 marzo 2024di Erika Poggiali et al.Insegnare il Go Wish Game: un training per l’utilizzo del Go Wish con professionisti sanitaridi Marta Perin et al.Compassion fatigue e fattori correlati: un’indagine descrittiva negli infermieri di oncologia e cure palliativedi Sara Leonardi et al.Affidabilità del Palliative Prognostic Index su pazienti non oncologici seguiti da una équipe di cure palliative domiciliaridi Pietro Verni et al.Farmaci utilizzati per via parenterale nell’ambito delle cure palliative dell’adulto: la somministrazione sottocutaneadi Cristina Cornali et al.Complessità e cure palliativedi Caterina Magnani et al.Il modello organizzativo in cure palliativedi Luca Moroni et al.Il Palliative Prognostic Index:
concordanza nell’uso tra medici e infermieri,
in setting di cure palliative domiciliari e hospicedi Filippo Canzani et al.